10 curiosità sul Mondiale per Club 2025
A giugno, il calcio mondiale assisterà alla prima edizione del nuovo formato del Mondiale per Club che si giocherà negli USA

Il Mondiale per Club FIFA 2025 si prepara a entrare nella storia come l’edizione più ambiziosa mai organizzata. Con un nuovo formato, una partecipazione allargata e un impatto globale sempre più marcato, il torneo punta a consolidarsi come uno degli eventi calcistici più seguiti al mondo. Gli appassionati di calcio avranno modo di scoprire squadre di ogni continente che si sfideranno per un titolo che, negli anni, ha assunto un significato sempre più simbolico per i club coinvolti.
L’edizione del 2025 rappresenta una svolta anche dal punto di vista organizzativo e mediatico. La FIFA ha infatti introdotto modifiche sostanziali che avranno ripercussioni sull’intero ecosistema del calcio internazionale, rendendo questo evento centrale nel calendario sportivo globale.
Un nuovo formato a 32 squadre
La principale novità del Mondiale per Club 2025 è il suo nuovo formato: per la prima volta nella storia, saranno 32 le squadre partecipanti. Questo cambiamento segna una cesura rispetto alle edizioni precedenti, in cui il numero di club era limitato e il torneo si concludeva in pochi giorni. Il nuovo format richiama da vicino quello della Coppa del Mondo per nazionali, con una fase a gironi seguita da eliminatorie dirette. Questa struttura consente una maggiore rappresentanza delle diverse confederazioni, offrendo un palcoscenico internazionale a club provenienti da tutto il mondo.

Il torneo si svolgerà ogni quattro anni, una scelta che rafforza la sua importanza strategica all’interno del calendario FIFA, evitando sovrapposizioni con altre competizioni per club e nazionali. Le squadre qualificate includeranno le vincitrici delle principali competizioni continentali degli ultimi anni, garantendo un livello tecnico elevato e la presenza di campioni affermati.
Gli Stati Uniti come nazione ospitante
Il Mondiale per Club 2025 si disputerà negli Stati Uniti, un Paese che negli ultimi anni ha investito con decisione nello sviluppo del calcio. La scelta della FIFA risponde a diverse logiche: da un lato, la consolidata infrastruttura sportiva americana, con stadi moderni e una rete logistica avanzata; dall’altro, la volontà di rafforzare il calcio come sport di massa negli USA, in vista anche del Mondiale per nazionali del 2026 che si terrà congiuntamente tra Stati Uniti, Canada e Messico.
Ospitare un evento di questa portata è anche un’occasione per coinvolgere nuove fasce di pubblico e attrarre l’attenzione di sponsor globali. In questo contesto, si inserisce il crescente interesse delle aziende per il mondo del calcio come veicolo pubblicitario.
Le modalità di qualificazione dei club
Le 32 squadre che parteciperanno al Mondiale per Club 2025 saranno selezionate sulla base dei risultati ottenuti nelle principali competizioni continentali tra il 2021 e il 2024. Per esempio, i club vincitori della UEFA Champions League nei quattro anni precedenti avranno accesso diretto. Lo stesso vale per le vincitrici delle corrispondenti competizioni organizzate dalle confederazioni sudamericana (CONMEBOL), asiatica (AFC), africana (CAF), nordamericana (CONCACAF), oceanica (OFC) e per una selezione di club ospitanti.
In aggiunta, alcune federazioni avranno diritto a un numero variabile di posti basato sul ranking delle confederazioni. L’obiettivo è garantire equilibrio tra qualità sportiva e rappresentanza geografica. Anche i club che non hanno vinto il trofeo continentale, ma che si sono distinti per i loro risultati, potrebbero essere invitati a partecipare, secondo criteri stabiliti dalla FIFA.
Il meccanismo di selezione è stato accolto con entusiasmo dai club europei e sudamericani, ma anche con qualche preoccupazione relativa al carico di impegni per i giocatori, già sottoposti a stagioni dense di appuntamenti.
Un’occasione per la visibilità globale dei club
Il Mondiale per Club 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per le squadre di calcio di ottenere una visibilità senza precedenti su scala internazionale. Con la partecipazione di 32 club provenienti da tutto il mondo, il torneo offre una piattaforma unica per mostrare il proprio talento e rafforzare il marchio a livello globale. Squadre emergenti avranno l’occasione di confrontarsi con club storici, attirando l’attenzione di nuovi tifosi e potenziali sponsor.

In questo contesto, le strategie di marketing digitale assumono un ruolo cruciale. Ad esempio, comprendere come funziona il codice bonus di Goldbet può offrire spunti interessanti su come le aziende del settore delle scommesse sportive cercano di coinvolgere il pubblico attraverso promozioni mirate, sfruttando eventi di grande richiamo come il Mondiale per Club per aumentare la propria visibilità e attrarre nuovi clienti.
Inoltre, la copertura mediatica estesa e la trasmissione delle partite in numerosi paesi garantiscono ai club una presenza costante sugli schermi di milioni di spettatori. Questo non solo incrementa il valore del brand, ma apre anche le porte a nuove opportunità commerciali e partnership strategiche, consolidando la posizione dei club nel panorama calcistico internazionale.
Un calendario pensato per i tifosi di tutto il mondo
Il torneo si svolgerà nel mese di giugno 2025 e durerà circa quattro settimane. Questo posizionamento temporale permette di evitare sovrapposizioni con i principali campionati nazionali e con le coppe europee, terminati di solito a maggio. La scelta di collocarlo in estate consente inoltre una maggiore disponibilità per tifosi e famiglie, favorendo spostamenti turistici verso gli Stati Uniti.
Le partite saranno distribuite in diverse città statunitensi, con l’obiettivo di coinvolgere quanto più pubblico possibile. Le sedi scelte comprenderanno stadi di alto livello come il MetLife Stadium nel New Jersey, il SoFi Stadium a Los Angeles e l’AT&T Stadium in Texas. Gli orari delle gare saranno organizzati per garantire una copertura globale, consentendo agli spettatori di seguire le partite anche da fusi orari diversi.
Per la FIFA, si tratta di un banco di prova in vista del Mondiale del 2026, sia sul piano organizzativo che per quanto riguarda la risposta del pubblico. La riuscita di questo evento potrebbe avere ricadute positive anche sulle prossime edizioni del torneo, rendendolo una presenza fissa e attesa nel panorama sportivo internazionale.
Un impatto rilevante per il mercato dei diritti TV
La trasmissione delle partite del Mondiale per Club 2025 sarà un tema centrale. La FIFA ha già avviato trattative con le principali emittenti internazionali per la cessione dei diritti televisivi. In un’epoca in cui lo streaming e le piattaforme digitali stanno modificando le abitudini di fruizione del contenuto sportivo, si prevede un aumento della concorrenza tra operatori media per assicurarsi la trasmissione esclusiva delle gare.
Il coinvolgimento di broadcaster globali garantisce non solo visibilità per i club, ma anche un ritorno economico notevole per l’organizzazione. L’obiettivo è trasformare il Mondiale per Club in un prodotto di intrattenimento premium, in grado di attrarre sponsor di alto profilo e di generare contenuti crossmediali.
Le cifre in ballo sono considerevoli: già nel 2023, per le edizioni precedenti, i diritti erano stati venduti a cifre milionarie in Europa, Sudamerica e Asia. Con l’ampliamento del formato e l’ingresso di nuovi mercati, è lecito attendersi una crescita esponenziale delle entrate.
Il ruolo sempre più centrale delle sponsorizzazioni
In un evento di tale portata, le sponsorizzazioni giocano un ruolo determinante. Oltre ai partner istituzionali della FIFA, si prevede un coinvolgimento massiccio di brand internazionali, soprattutto nel settore delle tecnologie, dell’abbigliamento sportivo e dell’intrattenimento digitale. La visibilità garantita da un evento seguito in tutto il mondo consente ai marchi di promuovere i propri prodotti in modo diretto ed efficace.
Numerosi operatori legati al mondo dei giochi online stanno sviluppando campagne incentrate sul torneo, puntando su promozioni e partnership con squadre o singoli calciatori. Questo fenomeno è in linea con la crescente intersezione tra sport e gaming, due settori che condividono ampie fasce di pubblico. L’evoluzione delle strategie pubblicitarie digitali ha permesso alle aziende di costruire relazioni più strette con i consumatori, rendendo il contesto del Mondiale per Club un terreno ideale per la sperimentazione di nuovi modelli di comunicazione.
A poche settimane dall’inizio di questa grande avventura non possiamo far altro che augurare ad Inter e Juventus, le due italiane che parteciperanno al torneo, di fare un ottimo percorso.