Serie A, corsa a tre per lo scudetto: i calendari di Inter, Napoli e Atalanta a confronto

Inter, Napoli e Atalanta: tutte in 3 punti. Per una Serie A mai così tanto combattuta negli ultimi anni. Chi la spunterà? Analizziamo i calendari delle tre squadre

Centrocampo Inter e Napoli a confronto

La 26^ giornata di Serie A ha visto il passaggio di consegne in vetta alla classifica tra Inter e Napoli; i partenopei, sconfitti per 2-1 nel lunch match domenicale in casa del Como, hanno lasciato il passo ai nerazzurri, che sabato sera hanno piegato di misura (1-0) il Genoa a San Siro. In aggiunta, è tornata in scia l’Atalanta, terza in classifica dopo il largo successo di Empoli (0-5). Alla vigilia dello scontro diretto in programma al “Diego Armando Maradona” tra la squadra guidata da Antonio Conte e i campioni d’Italia in carica, gli equilibri al vertice sembrano ancora tutti da definire, con tre squadre racchiuse in appena tre punti e con 13 giornate di campionato ancora da disputare.

Al contempo, l’Inter è l’unica delle tre contendenti ad essere ancora impegnata su tre fronti, in quanto qualificata agli ottavi di finale di Champions League e ai quarti di finale di Coppa Italia. La mancanza di impegni infrasettimanali per il Napoli e, dopo l’inattesa eliminazione contro il Bruges, per l’Atalanta potrebbe rappresentare un fattore sul medio e lungo termine, specie se il cammino europeo dei nerazzurri di Simone Inzaghi dovesse proseguire positivamente. Altro elemento destinato, inevitabilmente, a influenzare le dinamiche al vertice della graduatoria è il calendario: nel nostro approfondimento, mettiamo a confronto gli impegni futuri delle prime squadre in classifica.

Inter favorita dai bookmakers

L’andamento delle ultime giornate non è passato certamente inosservato agli occhi dei bookmaker e delle agenzie di scommesse; l’Inter continua ad essere la grande favorita, con una quota che mediamente si aggira attorno a 1,75. Un eventuale successo tricolore del Napoli, invece, pagherebbe tre volte la posta in palio mentre un trionfo dell’Atalanta è quotato tra 5 e 10 volte la somma puntata. L’orientamento dei bookmaker, quindi, sembra piuttosto chiaro, oltre ad essere in linea con le quotazioni stagionali; chi volesse sfidare la sorte, può scegliere una piattaforma autorizzata ADM (ex AAMS) e consultare le analisi comparative e gli approfondimenti a tema disponibili sul portale specializzato Affidabile.org.

Inter (57 punti, 1° posto)

Dopo l’impegno interno in Coppa Italia contro la Lazio, l’Inter sarà impegnata nello scontro diretto con il Napoli al ‘Maradona’, il primo dei tanti potenziali crocevia del campionato. La trasferta in riva al Golfo, peraltro, si colloca subito prima della gara d’andata degli ottavi di finale in casa del Feyenoord. In mezzo al doppio confronto con gli olandesi, un turno di campionato più che abbordabile, in casa contro il Monza che sembra avviarsi ad una mesta retrocessione in Serie B.

Henrikh Mkhitaryan in maglia Inter

Alla 29^ è in programma Atalanta – Inter, un’altra trasferta ostica e, con buona probabilità, l’ultimo scontro diretto in chiave scudetto. Dopo gli impegni contro Udinese (casa) e Parma (trasferta), l’Inter sarà di scena al Meazza contro il Cagliari, in un turno di campionato che potrebbe collocarsi tra le due gare dei quarti di finale di Champions League. La sestultima giornata coincide con il match in casa del Bologna, che potrebbe essere ancora in corsa per giocare le coppe europee anche la stagione prossima; lo stesso dicasi per la Roma, attesa a San Siro alla 34^ giornata. Il turno successivo vede ancora l’Inter di scena tra le mura amiche, stavolta contro un Hellas Verona verosimilmente impelagato nella lotta per evitare la retrocessione; Torino e Como saranno le ultime due trasferte stagionali. Nel mezzo, l’ultima gara casalinga, contro la Lazio.

Napoli (56 punti, 2° posto)

Detto dello scontro diretto con l’Inter, le insidie di calendario per gli azzurri sembrano concentrarsi tutte nel giro di un mese; dopo il match contro i nerazzurri, infatti, al ‘Maradona’ arriva la Fiorentina. A seguire, la trasferta in casa del Venezia, prima di ricevere la visita del Milan. Alla 31^ giornata, i partenopei saranno di scena a Bologna, prima di affrontare una striscia di 7 partite contro squadre di metà classifica o in lotta per evitare la retrocessione. La prima del filotto sarà l’Empoli, atteso a Fuorigrotta per il 32° turno; successivamente, la squadra allenata da Antonio Conte farà visita al Monza, per poi ricevere in casa il Torino. La quartultima giornata mette in calendario la non facile trasferta di Lecce, sul campo di una squadra che, con tutta probabilità, avrà ancora bisogno di punti per salvarsi. Una settimana più tardi, sarà la volta del Genoa (in casa) per poi affrontare l’ultimo impegno esterno di stagione, al Tardini contro il Parma. Chiusura in casa contro il Cagliari che, con buona probabilità, sarà già salvo.

Frank Zambo Anguissa in maglia Napoli

Atalanta (54 punti, 3° posto)

Rispetto a Inter e Napoli, quello degli orobici sembra essere il calendario più complesso, anche se gli impegni più probanti sono distribuiti in maniera abbastanza omogenea nell’arco del finale di campionato. L’Atalanta affronterà il Venezia in casa alla 27^ giornata, per poi ritrovarsi un filotto di gare ad alto coefficiente di difficoltà: prima la trasferta di Torino in casa della Juventus (28^), poi l’Inter – reduce dal ritorno degli ottavi di Champions contro il Feyenoord – al ‘Gewiss Stadium’. Gli incroci di alta classifica proseguono con l’impegno in casa della Fiorentina (29^), che precede un doppio turno interno contro Lazio e Bologna. A seguire, l’Atalanta andrà a San Siro per sfidare il Milan, prima di due impegni – sulla carta – più agevoli, contro Monza e Lecce. Atalanta – Roma è il big match della terzultima giornata; il calendario dei nerazzurri si completa con la trasferta di Genova e l’ultima gara casalinga contro il Parma.

Mateo Retegui in maglia Atalanta

Gli scontri diretti e il regolamento in caso di arrivo a pari punti

Se l’equilibrio in testa dovesse permanere, potrebbe concretizzarsi l’ipotesi di un arrivo a pari punti. Cosa accadrebbe in tal caso? Lo scudetto verrebbe assegnato con uno spareggio, come previsto già dalla stagione scorsa. L’incontro sarebbe da disputare in gara secca in casa della squadra con gli scontri diretti a favore (o all’Olimpico, se vi fossero ragioni di ordine pubblico). Non sono previsti tempi supplementari in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari ma si procederebbe direttamente ai calci di rigore.

Per quanto riguarda Inter, Napoli e Atalanta, il quadro degli scontri diretti è solo parzialmente in bilico; Napoli – Inter (27^ giornata) sarà particolarmente importante da questo punto di vista, in considerazione del punteggio dell’andata (1-1). Tra Napoli e Atalanta gli scontri diretti sorridono ai bergamaschi (vittoriosi 3-0 al ‘Maradona’ e battuti 3-2 in casa) mentre tra le due compagini nerazzurre, malgrado la gara di ritorno a Bergamo ancora da giocare, la bilancia pende nettamente a favore dell’Inter (vittoria per 4-0 a San Siro alla prima di campionato).

Leggi anche

Loading...