Dybala o Pellegrini, chi calcerà rigori e punizioni nella Roma?
L’arrivo di Paulo Dybala alla Roma apre un dibattito: chi sarà primo nelle gerarchie dei calci piazzati?
L’acquisto a parametro zero di Paulo Dybala da parte della Roma ha sorpreso tutti. Il suo destino sembrava doversi incrociare con quello dell’Inter, con cui c’erano contatti da settimane, e negli ultimi giorni anche il Napoli si era informato per sostituire Lorenzo Insigne. Alla fine, l’hanno spuntata i giallorossi: decisiva la chiamata di Mourinho, con Dybala che va a puntellare il reparto offensivo assieme alla punta di diamante Abraham e agli altri tenori Zaniolo (al netto della sua permanenza nella capitale) e Pellegrini.
Proprio il capitano giallorosso si trova ora in una situazione “spinosa”: la possibilità che Dybala possa soffiargli il posto per quanto riguarda i calci piazzati è concreta, anche se non vale per ogni tipologia di tiro da fermo, come vedremo nelle prossime righe.
Nel 21/22 la Roma è seconda per gol sui piazzati in Serie A
La Roma ha tra le mani un vero e proprio top player, che se in forma può decidere le partite. Tra tutti i punti di forza che l’ex numero 10 della Juventus può dare alla squadra di Mou, ce n’è uno in cui i capitolini hanno eccelso nella scorsa stagione: i gol da calcio piazzato, intesi come punizioni dirette, rigori e reti con assist da corner, oltre alle punizioni indirette e i gol partendo da una rimessa laterale.
Tralasciando i 35 gol in open play (non è ciò che ci interessa), osserviamo come la Roma abbia totalizzato 24 reti da situazioni di calcio da fermo o rimessa laterale. Solo il Napoli ha fatto meglio (25, con 3 rigori segnati in più ma zero punizioni dirette messe a segno). Altri top club come Inter e Lazio hanno fatto altrettanto bene, con 22 e 19 rispettivamente, mentre i campioni d’Italia del Milan si son fermati a 16.
Dybala prenderà i rigori. Ma la convivenza con Pellegrini è possibile
Il nuovo numero 21 dei giallorossi arriva a Trigoria consapevole di essere uno dei migliori in Serie A per quanto riguarda i calci piazzati: quel mancino velenoso può far male a qualunque difesa, qualsiasi portiere. E i numeri gli danno ragione: dal 2015/16, dunque dalla seconda stagione alla Juventus, Paulo Dybala ha messo a segno 9 reti su punizione (58 tentativi), il migliore in A, e 15 su rigore (18 tentativi). Nello stesso numero di stagioni, Lorenzo Pellegrini ha invece realizzato tre gol su punizione diretta (34 tentativi) e 4 rigori (5 tentativi). A rigor di logica – e con le percentuali dei due giocatori molto simili – perché qualcuno dovrebbe ipotizzare che Dybala vada a spodestare del tutto l’ex Sassuolo come battitore? La verità sta nel mezzo: le punizioni da destra e centro-destra saranno di proprietà dell’argentino, mentre il numero 7 continuerà a farsi carico di quelle da sinistra.
Discorso diverso è quello che riguarda i corner: Mourinho ha collaudato bene la sua Roma, ragion per cui Abraham e i difensori centrali continueranno a ricevere assist da Pellegrini (ne ha già messi a referto 10 da quando veste la maglia della capitale). Dybala sembra più nelle sidelines in questo senso, dato che non è mai riuscito a imporsi in questo fondamentale. Alla Juventus, la Joya ha sfoggiato ben altre abilità e colpi da maestro con il piede sinistro, nonostante sia comunque stato in grado di imbucare i compagni 7 volte da calcio piazzato.
E i rigori? Siamo convinti che dal dischetto si presenterà Dybala (83% di rigori trasformati in A da quando è alla Juve, 25/30 in carriera), affermandosi ufficialmente come nuovo rigorista della Roma.
Club | Battuti | Errori | % Sbagliati |
Napoli | 14 | 4 | 28,57% |
Fiorentina | 12 | 3 | 25,00% |
Inter | 11 | 4 | 36,36% |
Roma | 9 | 2 | 22,22% |
Lazio | 9 | 2 | 22,22% |
Verona | 8 | 1 | 12,50% |
Milan | 8 | 3 | 37,50% |
Sassuolo | 7 | 0 | 0,00% |
Genoa | 7 | 1 | 14,29% |
Empoli | 7 | 0 | 0,00% |
Torino | 6 | 0 | 0,00% |
Juventus | 6 | 1 | 16,67% |
Atalanta | 6 | 1 | 16,67% |
Venezia | 5 | 2 | 40,00% |
Spezia | 5 | 2 | 40,00% |
Salernitana | 5 | 1 | 20,00% |
Bologna | 5 | 1 | 20,00% |
Udinese | 4 | 1 | 25,00% |
Sampdoria | 4 | 2 | 50,00% |
Cagliari | 4 | 1 | 25,00% |
Totale generale | 142 | 32 | 22,54% |
Numeri e percentuali a parte, una cosa è sicuramente certa: tra i due giocatori ci sarà una sana competizione per quanto riguarda i calci da fermo. Cambiare rigorista o schema su calcio d’angolo nel corso di una stagione non è una cosa rara nel calcio di oggi. Ovviamente, c’è chi parte con un passo avanti rispetto all’altro.